L'Ananas
Il gambo dell'ananas, molto ricco di bromelina, enzima proteolitico, si è dimostrato capace di controllare gli edemi sia di tipo post traumatico - che di origine infiammatoria. Dal succo del frutto e in particolare dal gambo dell'ananas, pianta originaria dell'America tropicale, si ottengono due enzimi a struttura simile caratterizzati da una spiccata attività proteolitica, capaci di digerire in pochi minuti 1000 volte il loro peso di proteine,accelerando il metabolismo. L’ananas contiene poche calorie (40 calorie ogni 100g). A quello in scatola viene aggiunto dello zucchero, per cui è più calorico. La bromelina viene però distrutta dal calore, quindi non è presente nelle marmellate e nelle crostate, dove l'ananas viene cotto, oppure nell'ananas in scatola.
Dalle foglie si ricava una fibra utilizzata per produrre corde e tessuti. Si utilizza l'estratto secco poiché favorisce i processi digestivi e può migliorare la cosiddette cellulite a "buccia di arancia La bromelina agisce come meccanismo proteolitico sulla fibrina, facilitando il drenaggio del focolaio infiammatorio ed il riassorbimento del drenaggio emorragico. L'azione diuretica è dovuta alla presenza di acidi organici e combatte attivamente la ritenzione dei liquidi. Il gambo d'ananas presenta pure una azione antiaggregante piastrinica. L'ananas contiene inoltre principi attivi i quali, andando ad agire a livello dei vasi sanguigni, riducono la vasodilatazione e l'eccessiva permeabilità dei capillari, situazioni che possono provocare infiammazioni o dolori localizzati.
La cellulite si presenta come un processo infiammatorio che attiva la trasudazione dei liquidi negli spazi intracellulari; se non viene curato , questo processo porta all'atrofizzazione dei vasi capillari ed all'infiltrazione di grasso negli spazi intercellulari con formazione di nodi cellulitici che possono causare anche dolore. L'enzima proteico Bromelina svolge un'azione antiedemigena ed antinfiammatoria che si esplica mediante un decongestionamento delle sedi di infiltrazione cellulitica I preparati d'ananas potrebbero essere scarsamente tollerati da persone con ulcera peptica attiva e sono da evitare da chi è in trattamento con anticoagulanti.
Composizionme chimica dell' Ananas
- enzima proteolitico: bromelina - olio essenziale - acidi organici: ac. citrico, malico e ossalico - vitamine: carotenoidi, vit. A, vit. del gruppo B, vit. C - aminoacidi e proteine - minerali: iodio, magnesio, manganese, potassio, calcio
 Il Mango
Il mango è un frutto esotico supercolorato. Di aspetto ricorda le pesche, ma rispetto a queste è più allungato, come un piccolo melone, e ha la buccia piena di buchini. La polpa è ottima, dolce e succosa, e sa di pesca, arancio e ananas tutti insieme: davvero straordinaria! Ma le qualità migliori di questo frutto sono le sue proprietà nutrizionali. Mezzo mango assicura infatti il 40% della vitamina A di cui abbiamo bisogno ogni giorno, e il 15% della vitamina C. E allora, cerca un bel mango e dacci dentro!
Le diverse qualità
Ci sono varietà a buccia verde, gialla e rossa.
Dove cresce Il mango viene coltivato in molti paesi tropicali e sub-tropicali, dove c'è il clima più adatto. L'Asia è il continente che ne produce le maggiori quantità, e l'India il più importante produttore, al punto che la quantità di mango che produce supera quella di tutta l'altra frutta messa assieme! Come sceglierlo e conservarlo. Ricordate che il loro colore varia a seconda della varietà, e non indica perciò una maggior grado di maturità o un migliore sapore. Il mango ben maturo è quello la cui polpa cede a una leggera pressione delle dita, e produce un aroma fruttato dal picciolo. Se comprate un mango ancora un po' acerbo, lasciatelo maturare a temperatura ambiente per 3-5 giorni. Una volta maturo, conservatelo in frigo finché decidete di mangiarlo, ma per non più di un paio di giorni.
Perché fa bene alla salute Perché contiene molta vitamina A ed è anche una buona fonte di vitamina E, vitamina C, ferro e fosforo. Se maturo al punto giusto, contiene carotene da 300 a 3000 mg.
100 g. di mango forniscono in media 53 calorie.
Ricerche condotte dall’ Istituto Indiano di Ricerche Tossicologiche a Lucknow, basate su esperimenti eseguiti negli USA, dimostrano che il mango inibisce il tumore pancreatico ed e’ utilissimo a combattere altri processi di sviluppo del tumore. Il nome del fenomenale antiossidante trovato nel mango e’ “Lupeol”, che e’ utilissimo nelle malattie del cuore, tumore e antinvecchiamento.
L’antiossidante si forma nel mango a seguito dell’effetto che l’intenso caldo e l’acqua hanno sul frutto in natura.
È ottimo con altri frutti esotici, con la carne, il pollo, il pesce e i piatti a base di curry. Si sposa a meraviglia con i chiodi di garofano, la cannella e lo zafferano.
La Banana
Come sceglierla e conservarla
Puoi trovare banane dal bel colore giallo intenso, altre con la punta verdina, altre ancora con macchioline marroni. Tutti e tre i tipi sono buoni da mangiare, ma quelle con la buccia perfettamente gialla sono le più dolci. Per conservarle a lungo mettile in frigo: anche se la buccia diventerà più scura, la polpa rimarrà soda e squisita.
Perchè fa bene alla salute
Valori nutrizionali
Le banane contengono circa il 75% di acqua, il 23% di carboidrati, l'1% di proteine, lo 0,3% di grassi, e il 2,6% di fibra alimentare (questi valori variano a seconda delle diverse coltivazioni di banane, del grado di maturazione e delle condizioni di crescita).
In una banana acerba, i carboidrati sono prevalentemente amidi che, nel processo di maturazione, vengono convertiti in zuccheri. Una banana ben matura ha solo l'1 – 2% di amido.
La polpa della banana, essendo ricca di vitamina A, vitamina B1, vitamina B2, vitamina C, vitamina PP e, seppur in misura minore, di vitamina E, di sali minerali (calcio, fosforo, ferro e potassio) e di carboidrati, ha proprietà nutrienti, ri-mineralizzanti e stimolanti per la pelle. Il suo punto forte però è la sua ricchezza di potassio, indispensabile per il funzionamento del sistema cardiovascolare; è perciò fortemente raccomandata per chi soffre di ipertensione. La banana contiene anche la vitamina B6, che favorisce il metabolismo delle proteine.
La banana può essere considerata lo snack perfetto per nutrirsi senza compromettere la linea perché, nonostante apporti 80 calorie circa, tiene lontano dal frigorifero per molte ore. Il momento migliore per mangiarla è a metà mattina e a metà pomeriggio per non arrivare al pasto successivo con una fame da lupi. La banana è perfetta anche 40-50 minuti dopo l’ attività fisica per rifornire di glicogeno e nuova energia i muscoli stanchi.
Tra le vitamine del gruppo B contenute nella banana particolarmente importanti sono la Vitamina B2 che facilita l’ eliminazione delle tossine e garantisce capelli, unghie e pelle in buona salute; la vitamina PP e la vitamina B6 anch’ esse fondamentali per la salute e la bellezza della pelle oltre che per la regolazione degli ormoni sessuali. La vitamina B6 agisce in sinergia con due altre sostanze presenti nella banana, il triptofano e il magnesio: insieme stimolano l’ organismo a produrre serotonina dall’ effetto equilibrante sul tono dell’ umore e sulla qualità del sonno, condizione essenziale per stimolare il rinnovamento cellulare.

|