STATUTO

ALCUNI ARTICOLI ESTRAPOLATI DAL NOSTRO STATUTO


Articolo 2

(Finalità)

 

L’associazione non ha scopo di lucro, ha una organizzazione basata sul principio democratico e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale una organizzazione e si propone pertanto di:

-         sensibilizzare attraverso l’informazione sugli ostacoli che impediscono l’aiuto reciproco e la realizzazione di rapporti umani dignitosi tra le persone ed i popoli;

-         far crescere un tipo di sviluppo compatibile con le risorse ed i limiti ambientali del pianeta, operando concretamente nel quotidiano e divulgando alternative concrete come il “turismo responsabile”;

-         educare alla mondialità e alla pace, sostenendo progetti di promozione umana in Paesi colpiti da povertà endemiche, calamità naturali, guerre;

-         divulgare prioritariamente un commercio alternativo denominato “Commercio Equo e Solidale”, per dare dignità ai produttori del Sud del Mondo;

-         l’Associazione aspira ad operare un risveglio di coscienza sociale, nonché a stimolare la partecipazione ad iniziative tese alla riappropriazione del territorio ed alla crescita di “cittadini attivi”, in particolare sotto l’aspetto culturale e ambientale;

 

 

Articolo 3

(Mezzi)

 

Per il raggiungimento dei propri scopi, l’Associazione promuove tutte le iniziative informative, culturali e di cooperazione necessarie:

-         percorsi di formazione per motivare innanzitutto i soci ad adottare uno stile di vita più coerente con i principi del rispetto dell’uguaglianza e dello sviluppo sostenibile;

-         stampa e divulgazione di materiale di informazione e di approfondimento sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e della pace;

-         organizzazione di incontri e manifestazioni;

-         partecipazione a campagne per una maggiore consapevolezza e difesa dei diritti umani;

-         cooperazione con altre Associazioni, Gruppi ed Istituzioni sia pubblici che privati, che perseguono finalità analoghe, sia nazionali che esteri;

-         servizi ai soci nelle forme e nei modi previsti dalla legge;

L’Associazione potrà, inoltre, svolgere ogni attività patrimoniale, economica e finanziaria che riterrà necessaria, utile o comunque opportuna per il raggiungimento dei propri scopi.

L’Associazione può avvalersi del contributo di collaboratori esterni, non iscritti all’Associazione, i quali si assumono impegni specifici, in relazione alle necessità inerenti all’attività (es. medici, psicologi, assistenti sociali, altri gruppi o associazioni).

L’Associazione si impegna a svolgere attività sociali, culturali, ricreative, momenti di aggregazione, anche rivolte ai portatori di handicap, nonché giovani legati al disagio sociale.

L’Associazione non si preclude la possibilità di svolgere le proprie attività in collaborazione con enti pubblici o privati.

 

Articolo 4

(Principi)

 

-         I contenuti e la struttura dell’Associazione sono democratici.

-         L’Associazione aderisce ai valori e alla cultura ambientalista, valorizzando le competenze e sviluppando il dialogo tra i diversi soggetti operanti sul territorio.

-         L’Associazione si dichiara pacifista e non violenta.

-         L’Associazione adotta il dialogo come forma di confronto.

-         L’Associazione si pone come luogo di incontro e di dibattito tra le forze democratiche.