COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Scopo del “Commercio Equo e Solidale” è promuovere la giustizia sociale ed economica, lo sviluppo sostenibile, il rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso lo scambio commerciale, l’educazione e l’azione politica, il giusto valore del lavoro. Il progetto Lilith: uscire dal silenzio nasce dalla collaborazione tra l’ Associazione Sott’e’Ncoppa e SpazioDonna , grazie al finanziamento del CSV. È un progetto di donne per donne, al fine di realizzare sul territorio vesuviano e di Caserta un centro antiviolenza di assistenza e supporto alle donne vittime di violenza. Un centro che si prefigge di essere anche un luogo di aggregazione per quante sono costrette a vivere il dramma della violenza nel privato delle mura domestiche. Se ritieni di essere vittima di violenza, rivolgiti allo Sportello d’Ascolto che accoglierà le tue difficoltà in uno spazio protetto, potrai: • Contrastare l’isolamento e costruire un percorso di crescita • Affrontare e risolvere i tuoi problema • Combattere la diffusione degli abusi e la violenza contro le donne Le Psicologhe ti accompagneranno a guardare con serenità ai tuoi bisogni, ad acquisire consapevolezza e trovare coraggio e fiducia nelle tue capacità, a progettare e costruire strategie di uscita dalla violenza. Le Avvocate ti aiuteranno a conoscere e difendere i tuoi diritti fornendo assistenza legale al fine di fermare la violenza. Le attività dello Sportello Lavoro: • Orientamento, rimotivazione e reinserimento al lavoro • Percorsi professionali individuali • Accompagnamento alla ricollocazione • Bilancio di competenze e tecniche di ricerca del lavoro Lilith offre: • Sportello di ascolto • Consulenze Psicologiche • Consulenze Legali • Riorientamento a lavoro • Supporto e consulenza online • Corsi di danza terapia • Corsi di ginnastica dolce e tecniche di respirazione • Seminari di reiki • Centro di documentazione • Gruppi di auto-aiuto • Campagne di sensibilizzazione e prevenzione • Formazione e aggiornamento I servizi sono gratuiti e aperti alle donne in difficoltà visitate il sito dedicato cliccando QUI >>>
SOLIDARIETA INTERNAZIONALE
Minka è un termine chuecua [dialetto indio del Perù] che significa "lavoro comune con scambio di beni". E’ il nostro primo progetto di cooperazione internazionale
INFORMAZIONE
Le Botteghe a volte possono sembrare dei negozi e le nostre iniziative "strategie" di marketing, ma chi fa parte di una Bottega del Mondo sa che il confronto, l’informazione e la proposta di un modello economico alternativo sono l’essenza delle nostre azioni!
TURISMO RESPONSABILE
Da quest’anno sotte’ncoppa si occuperà anche di turismo responsabile, promuovendo gli itinerari del tour operator Peruetico e di Minka fair trade. Viaggiando con Minka scopriremo la realtà dei produttori peruviani con cui ormai due anni la nostra associazione sta lavorando nel campo del commercio equo e solidale con il progetto lavoro comune con scambio di beni
EQUOBAR
COFFEE BREAK E CATERING
L’associazione Sott’e'ncoppa offre anche un servizio di coffe break e aperitivi. Il servizio si rivolge a tutte le aziende pubbliche e private, associazioni, organizzazioni no-profit, ecc. che volessero offrire la genuinità, i sapori e la dignità del sud del mondo in occasione di convegni, corsi di formazione e aggiornamento, eventi.
STAGE UNIVERSITARI
L’associazione Sott’e’ncoppa ha attivato una convenzione con L’Orientale di Napoli per coloro che devo svolgere stage.
EDUCAZIONE ALLA PACE
L’associazione Sott’e’ncoppa è convinta che attraverso l’informazione passi la vera essenza del Commercio Equo. Per questo tra i principali strumenti che usiamo ci sono gli incontri nelle scuole. L’obbiettivo non è quello di “convincere” o formare ragazze e ragazzi ma bensì di proporre loro un’alternativa all’attuale modello che distorce i criteri per la scelta dei propri acquisti indirizzandoli verso valori effimeri e status simbol. L’associazione Sott’e’ncoppa propone vari percorsi per le scuole che, suddivisi in fasce di età e tematiche, vogliono attraverso il coinvolgimento diretto degli alunni affrontare in modo dettagliato ma semplice i temi della globalizzazione, della educazione alla pace e del consumo critico.
|